> Ingresso Libero dalle ore 20:00
> Live ore 22:00
> Info & Prenotazioni <
| TEL. 06 86 890 760 |
| vibesa1.sg-host.com |
> Priorità CENA + EVENTO
————————————
LABSTER
Quando nove musicisti vogliono comunicare fra loro, trasformano le parole in note, le idee in melodie, le emozioni in suoni.
Il progetto Labster nasce con lo scopo di far chiacchierare fra loro un gruppo di musicisti e così i discorsi diventano canzoni, le nostre canzoni.
Marina quando chiacchiera si agita sempre.
Francesca vuole sempre avere ragione.
Martina a volte ci sgrida.
Matteo, invece, s’arrabbia davvero.
Luca perde sempre il filo del discorso.
Marco cambia sempre idea.
Ludovica si esprime sempre dolcemente.
Alice sta sempre zitta, ma quando parla sa farsi ascoltare.
E poi c’é Gi, che li ascolta e li guida.
Hai capito cosa ci siamo detti? Se hai capito, vuol dire che hai ascoltato e se hai ascoltato, be’, in qualche modo hai suonato con noi anche tu.
DEADLINE-INDUCED PANIC
I Deadline-Induced Panic nascono all’inizio del 2016 da un’idea di Francesco Marchini ed Elisa Mariotti, con l’obiettivo di espandere i propri orizzonti musicali attraverso sonorità nuove e ricercate. Nell’estate dello stesso anno inizia la collaborazione con la chitarrista Anna Muscatello, conosciuta sul palco di un locale romano. la formazione si completa del batterista Davide Rufo. Ne scaturisce un sound elegante e d’impatto, che coniuga sonorità elettroniche ad una scrittura essenzialmente pop/rock. I D-IP registrano il loro primo EP “Deadline-Induced Panic” presso l’Absonant studio, seguiti da Mattia Schroeder. L’EP, anticipato dal video del singolo “Palmyra”, è uscito a Marzo 2017.
Dopo un’intensa attività live, partecipano alle selezioni di X-Factor 11, arrivando fino alla fase dei Bootcamp. Nell’estate del 2017 firmano con l’etichetta Saetta Dischi, per la quale pubblicano il primo LP “ALGORYTHM”, anticipato dal singolo “Wednesday”.
Attualmente sono impegnati nel tour promozionale dell’ultimo lavoro in studio.
Open Act 1 – Torre
Torre, al secolo Marco La Torre, nasce a Roma il 28 agosto 1996. Si appassiona alla musica sin da piccolo cantando e imparando a mettere le mani su un pianoforte da autodidatta. Crescendo studia in un’accademia di musica e inizia a scrivere le sue prime canzoni. Da poco nasce Torre, un cantautore da sonorità non scontate che derivano da ascolti molto diversi tra di loro: dal pop al folk passando per l’elettronica.
Open Act 2 – Luca Balestrieri
Luca Balestrieri nasce a Roma con le 6 corde tra le mani. Circondato dalle radio d’epoca e i vinili del padre, cresce con il pop dei Beatles, la musica d’autore di Bennato, Battisti, De Andrè e il folk di Bob Dylan e Branduardi mentre il pianoforte della sorella suona le canzoni di Mozart e il suo PC manda gli 883 e “Squerez” dei Lunapop. A quindici anni incontra il rock e diventa il chitarrista di 3 original bands indipendenti romane.
Nel 2016 lascia i 3chevedonilrE e prende in mano il microfono con l’obiettivo di cantare la sua musica. Nello stesso anno scopre la famosa band londinese Mumford & sons e incontra Paul Matthews, un cantante irlandese con cui si ritrova a suonare musica folk. È qui che capisce che il mondo del folk è vivo dentro di lui.
Oggi Luca Balestrieri è musica d’autore, pop e folk.