STEFANO FROLLANO è chitarrista, cantante e autore italiano, ma legato artisticamente alla leggendaria musica Californiana da cui trae costantemente ispirazione per le proprie composizioni. Inizia a studiare chitarra classica a tredici anni, e la scoperta di dischi epocali come Déjà Vu e 4 Way Street di C.S.N.&Y. e Harvest di Neil Young, lo portano progressivamente a dedicarsi al folk- rock e al blues. Fonda, negli anni ’80 i gruppi Simbiosi, Blue Flares e Karma (con questa formazione sarà presente in una antologia del 1992), ma è nel 1995 che produce il primo cd assieme agli Skydog, una band di rock-blues. talia vol.2, prodotta da Ernesto De Pascale. Sull’onda di questo lavoro, intraprende vari tours, partecipando a numerose manifestazioni e festival blues, fino allo scioglimento della formazUn brano dell’album, l’anno seguente, sarà presente nella compilation pub97. Nello stesso anno, Stefano decide di partire per la mitica West Coast per registrare il suo primo album solista, intitolato semplicemblicata dalla Sony, This Is My Story, Il Blues In Iione, avvenuto nel 19ente SF e pubblicato, in completa autonomia, nel 2006. Questa prima collezione di canzoni, che risente del background sonoro assorbito negli anni precedenti, vede ospiti tra gli altri Jeff Pevar e James Raymond, musicisti di spessore artistico mondiale, spesso collaboratori della backing band di Crosby, Stills & Nash. Il cd, in perfetto equilibrio sonoro tra acustico ed elettrico, offre spazio anche alle voci femminili tra le quali va ricordata la cantante jazz Ada Montellanico. Tra i dieci brani, alcuni scritti in collaborazione con Marco Martella, cantante nei Blue Flares, Drifting Mine, già edito con gli Skydog e rivisitato qui, in chiave acustica, in duetto con Francesca Fagioli e il vibrafonista Francesco Lo Cascio, entra nel 2007 nel progetto Songs Of The Times di Neil Young. Questa particolare classifica include canzoni, di artisti famosi e sconosciuti, dedicate ai temi della guerra e della pace e scritte sulla scia emozionale suscitata dal conflitto in Iraq. Nel 2009 il brano si posiziona al 41° posto sugli oltre tremila brani inviati. Il disco SF viene recensito positivamente da alcune riviste specializzate italiane e straniere (Jam, Chitarre, Folk Bullettin, Roots Highway, Blue Desert, Broken Arrow, 4Way Site) mentre alcuni brani vengono trasmessi ciclicamente da Radiouno RAI durante i programmi Stereonotte, Music Club e Demo, da altre emittenti in Italia e all’estero e su alcune web stations negli stati Scandinavi ed in Cile.
INGRESSO GRATUITO, INFO 3383625343
VIALE GOTTARDO 12, ROMA.